Le Zone Umide : una giornata per ricordarne l’esistenza e l’importanza.

Il prossimo venerdì 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle Zone Umide, iniziativa nata nel 1996 per ricordare la firma della Convenzione Internazionale per le Zone Umide, finalizzata principalmente alla tutela delle zone importanti a livello internazionale per la salvaguardia delle specie di uccelli acquatici migratrici.
Oggetto della Convenzione di Ramsar sono la gran varietà di zone umide: le paludi e gli acquitrini, le torbiere, i bacini d’acqua naturali o artificiali, permanenti o transitori, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina, la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri. Sono inoltre comprese le zone rivierasche, fluviali o marine, adiacenti alle zone umide, le isole o le distese di acqua marina con profondità superiore ai sei metri, durante la bassa marea, situate entro i confini delle zone umide, in particolare quando tali zone, isole o distese d’acqua, hanno importanza come habitat degli uccelli acquatici, ecologicamente dipendenti dalle zone umide”.1


Ad oggi sono 172 i Paesi che hanno aderito e 2400 i siti individuati dalla Convenzione firmata nel 1971 nella città iraniana di Ramsar, anche con l’obbiettivo di tutelare e favorire l’uso razionale delle zone umide e delle loro risorse.
In Italia sono 57 le zone umide individuate sulla base dei criteri stabiliti e 9 i siti in via di designazione.2
Nonostante la loro importanza riconosciuta, meno della metà di queste aree ha un piano di gestione.


Oltre a queste esistono molte altre zone umide, di diversa estensione ed importanza, come illustrato in questa breve animazione

I primi mesi dell’anno offrono al visitatore l’incontro con numerose specie di uccelli, alcune presenti solo in questo periodo dell’anno.
Gennaio è il mese dei censimenti degli uccelli acquatici , IWC, che coinvolge centinaia di esperti e volontari.
Sono molti i posti da visitare e numerose le iniziative in programma per far conoscere le aree e sensibilizzare il publico sul ruolo e l’importanza delle aree umide nell’ecosistema per il benessere umano, l’economia e la salute della comunità.

Cogliete l’occasione di visitare una delle aree umide del vostro territorio, ogni Regione ha la sua piccola perla che merita di essere conosciuta e valorizzata.

Collegamenti esterni

1 Convenzione di Ramsar.

2 Elenco delle zone umide Italia

Giornata mondiale delle zone umide 2024

Iniziative in programma in Italia e nel Mondo

Articoli correlati 

Nella Palude

Il 2 febbraio è la Giornata Internazionale delle Aree Umide. Un invito a vistare questi luoghi, a conoscerli per comprenderne il ruolo nell’ecosistema e l’importanza per il nostro benessere.

Un hotspot di biodiversità

Torre Flavia è conosciuta ben oltre i suoi confini amministrativi di Ladispoli e Cerveteri, per rendersene conto basta frequentarla un pochino.Camminando sulla spiaggia si incontrano persone di tutte le età, ognuna con i suoi particolari interessi e motivazioni; pescatori, serfisti, cittadini in cerca di un po’ di aria di mare, famiglie con bambini, giovani innamorati,…

Monumento Naturale Palude di Torre Flavia

La Palude di Torre Flavia, situata sul litorale tirrenico a nord di Roma, è una delle rare tracce di quello che un tempo fu l’ambiente costiero laziale, caratterizzato da dune sabbiose e un ampio sistema di laghi e stagni costieri. Zona di Protezione Speciale (ZPS IT 6030020) della Rete Natura 2000, individuata dal Ministero dell’Ambiente…

Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia

L’Atlante degli uccelli nidificanti in Italia rappresenta il risultato della collaborazione tra esperti ornitologi e cittadini che, mossi dalla passione comune verso l’avifauna, sono stati disposti a dedicare tempo e denaro a questa ricerca scientifica che colma un vuoto nel panorama delle conoscenze sulla biodiversità italiana.

Un complesso lavoro di squadra realizzato dagli ornitologi italiani che con un grande lavoro di ricerca, analisi ed elaborazione dei dati hanno reso possibile la realizzazione del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Italia.

Questo è il secondo atlante nazionale pubblicato nel nostro Paese e rappresenta il maggior contributo che la Citizen Scienze ha prodotto fino ad ora in Italia, coinvolgendo sul campo più di 3000 rilevatori che hanno utilizzato la piattaforma Ornitho.it per archiviare e condividere le osservazioni.

Nell’atlante, oltre all’introduzione e ad una breve storia dell’Ornitologia Italiana, ci sono le fotografie e le mappe di distribuzione e di idoneità ambientale delle 269 specie di uccelli nidificanti in Italia.


Quello che c’è ma non si vede è il tempo dedicato dalle migliaia di persone coinvolte per la realizzazione di quest’opera. Uniti dalla passione per gli uccelli e per la ricerca scientifica il gruppo di conduzione di Ornitho.it, i coordinatori regionali, i rilevatori e i validatori, sono riusciti a superare gli ostacoli che un’impresa del genere comporta.


Preceduto da diversi Atlanti Regionali e locali, il primo atlante nazionale fu pubblicato dall’Istituto Fauna Selvatica nel 1993, non senza difficoltà come brevemente ricordato nell’introduzione al nuovo atlante.

L’apertura nel 2009 della piattaforma Ornitho.it per l’archiviazione georeferenziata delle osservazioni, sostenuto da alcune associazioni nazionali e regionali, ha facilitato l’archiviazione e la condivisione dei dati raccolti sul campo dagli ornitologi (a settembre del 2022 Ornitho.it aveva 7000 utenti iscritti ed un database con più di 21 milioni di dati)1 .
Nel 2010 il comitato di conduzione della piattaforma inizia a lavorare per la realizzazione del un nuovo atlante, raccogliendo tra il 2010 ed il 2016, 2.360.0284 dati utili che costituiscono la base principale per la realizzazione del nuovo atlante, che utilizza in parte (21%) dati provenienti da altri progetti nazionali.2

Rispetto al precedente atlante, il periodo temporale esaminato è quasi raddoppiato, da 4 a 7 anni, il numero di rilevatori è più che triplicato, passando da 946 a 3.075.
Le specie nidificanti sono aumentate, da 240 a 269, principalmente grazie alla colonizzazione spontanea di 16 nuove specie, all’arrivo di specie alloctone (9), al successo dei progetti di reintroduzione (2). Due sono le specie di cui non è più stata accertata la nidificazione sul territorio nazionale.
Il confronto tra i due Atlante evidenzia i cambiamenti della nostra avifauna nel tempo, registrando contrazioni o ampliamenti di areale a seconda della specie in esame.

Sul sito del Centro Italiani Studi Ornitologici, CISO, il 18 ottobre 2022 veniva annunciata la pubblicazione dell’Atlante, dal quale propongo un breve estratto3:

Oggi, a distanza di alcuni anni stiamo arrivando alla stampa dell’Atlante degli uccelli nidificanti in Italia, per i tipi di Edizioni Belvedere. Dietro c’è un lavoro enorme, che ha incontrato mille difficoltà, sin dall’istituzione dei coordinamenti locali per l’esecuzione dei rilievi e che è proseguito con il controllo e la pulizia dei dati, la loro elaborazione e la redazione della pubblicazione….


Il lavoro che tutti insieme abbiamo fatto è ENORME! Nessuno istituto o studio professionale avrebbe mai potuto mobilitare tutte queste persone qualificate per scovare gli uccelli in ogni angolo del nostro paese! E tutto questo, senza un congruo finanziamento!

Gruppo di Conduzione di Ornitho.it


L’Atlante degli uccelli nidificanti in Italia rappresenta il risultato della collaborazione tra esperti ornitologi e cittadini che, mossi dalla passione comune verso l’avifauna, sono stati disposti a dedicare tempo e denaro a questa ricerca scientifica che colma un vuoto nel panorama delle conoscenze sulla biodiversità italiana.

Note

1 Ornitho.it News, 29 settembre 2022

2 Progetti di ricerca nazionale di cui sono stati utilizzati i dati per l’elaborazione dell’Atlante:
Mito 2000

Farmland bird index, Rete Rurale Nazionale – Lipu

Centro Nazionale Inanellamento – CNI-ISPRA

3 Il testo completo è disponibile qui

Cent’anni da festeggiare

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, gli itinerari fatti e l’incontro con una farfalla sempre più rara sull’Appenino. BMS e ABLE, progetti di monitoraggio per conoscere l’attuale distribuzione e lo stato di salute delle popolazioni di lepidotteri in Italia ed in Europa.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise compie 100 anni.
Istituito nel 1922 ha svolto un ruolo fondamentale nella conservazione dei grandi mammiferi come il Lupo appenninico, l’Orso marsicano ed il Camoscio d’Abruzzo.

Era il 1991 quanto abbiamo visitato il Parco per la prima volta, lo avevamo scelto come meta per il viaggio di nozze; una giovane coppia con un figlio di 2 anni in un camper preso a noleggio. Conserviamo alcune foto e alcuni ricordi di quella visita, non abbastanza per fare un confronto tra quella visita e quella di quest’anno.

La piana di Avezzano ed i Monti del Velino Sirente visti da Gioia Vecchio

Salendo dalla piana di Avezzano ci affacciamo sul balcone naturale di Gioia Vecchio prima di proseguire verso la valle del Sangro.
Per scegliere ed orientarsi lungo i sentieri del Parco, abbiamo utilizzato un’applicazione scaricabile gratuitamente da internet e utilizzabile con qualsiasi sistema operativo.
Poco distante da uno dei Borghi più belli d’Italia, Opi, partono due degli itinerari più conosciuti e frequentati del Parco: Val Fondillo e la Camosciara. Oggi, all’ingresso di entrambe le valli è presente un parcheggio a pagamento (5 euro al giorno) ed un’area attrezzata con tavoli ( a pagamento).

L’itinerario Cascate della Camosciara è una passeggiata di 6 km andata e ritorno che conduce alle cascate delle Tre Cannelle e delle Ninfe e si percorre facilmente in due ore. Aveva appena smesso di piovere e quel tardo pomeriggio di inizio luglio eravamo solo noi gli umani lungo il percorso, il piccolo bar alla fine della strada asfaltata era già chiuso quando lo abbiamo raggiunto.

Il giorno seguente in Val Fondillo incontriamo casualmente una coppia di amici che ci invitano a proseguire con loro sull’itinerario F5, segnalato sul terreno ma non sull’applicazione, per raggiungere il punto panoramico sulla Serra delle Gravare, spartiacque naturale tra Lazio ed Abruzzo.
La passeggiata diventa più impegnativa del previsto, si sale nella faggeta fino alla cresta dove il panorama si apre a 360 gradi sui monti d’Abruzzo e della Laga.

L’ultimo itinerario che scegliamo parte da Passo Godi e raggiunge la cima di Monte Godi (2011 m), attraversando la faggeta e le praterie sommitali.
Secondo l’applicazione il percorso di andata e ritorno è lungo 7,2 km, ha un dislivello di 450 m e si percorre in 3 ore.
Al Passo di Godi sono presenti alberghi e ristoranti, moto rombanti e tutto il via vai dei turisti ma basta allontanarsi di poco che si sente solo il frinire dei grilli ed i versi degli uccelli.

Più tardi, raggiunta la cima, il silenzio viene interrotto solo dal fruscio dei Rondoni comuni che sfrecciano senza sosta nel cielo e lungo i crinali, sfiorando quasi le nostre teste mentre, seduti in silenzio, ci godiamo il panorama ed il loro passaggio.

Verso Monte Godi
Praterie sommitali di Monte Godi

Per tornare a casa scendiamo verso Scanno, dopo un pò siamo fuori dalle suggestive Gole del Saggittario e passando per Cocullo raggiungiamo la piana di Avezzano, concludendo così un vero e proprio “giro” del Parco.

Gole del Sagittario

Nel Parco trovano rifugio molte specie animali, meno schive dei mammiferi e facilmente osservabili lungo i margini dei sentieri. Tra queste l’Apollo (Parnassius apollo), una delle specie di farfalle segnalate nel Parco e che speravamo di osservare nelle nostre brevi escursioni .

Parnassius apollo
Apollo (Parnassius apollo)


L’interesse per i Lepidotteri e gli altri insetti impollinatori è cresciuto negli ultimi anni, non tanto per la loro bellezza quanto per il fatto che dalla loro attività dipende la produzione di circa l’80% delle 264 specie coltivate (ISPRA 12/2020).

Per conoscere meglio distribuzione e trend dei lepidotteri, su impulso del Butterfly Conservation Europe nel 2019, grazie alla sinergia tra Università di Torino, Università di Firenze, CREA di Cosenza inizia un monitoraggio standardizzato a lungo termine a scala nazionale.

Il progetto ABLE si avvale della collaborazione di alcuni Parchi Nazionali e Regionali e di cittadini che in modo volontario raccolgono osservazioni seguendo un protocollo standardizzato (Butterfly Monitoring Scheme).


I volontari possono partecipare al progetto ( eBMS ) inviando le osservazioni attraverso un applicazione sul cellulare.

Parnassius apollo
Apollo (Parnassius apollo)
Parnassius apollo è elencato negli allegati Direttitiva Abithat II e IV ed è incluso nell'Appendice I della CITES. È considerato quasi minacciato a livello europeo, perché anche se gravemente minacciato nell'Europa settentrionale e centrale è diffuso nelle catene montuose meridionali ( Nakonieczny et al., 2007). P. apollo è particolarmente abbondante nelle Alpi, dove è diffuso da 800 m fino a 2000 m, ma è considerato vulnerabile in Appennino. La specie è estinta in Sila dove è stata segnalata solo da Stauder 100 anni fa (1915-1916), come nel caso di molti siti dell'Europa centrale.
Le cause di questo declino sono generalmente sconosciute, ma è probabile che la popolazione della Sila abbia risentito negativamente dei rimboschimenti. La popolazione più meridionale della penisola italiana si trova nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, dove alcune località storiche (Stauder, 1923–1924; Verity, 1947–1950) sono oggi divenute inadatte a questa specie a causa dei rimboschimenti. I declini osservati nell'Europa meridionale fanno di P. apollo una specie di preoccupazione, sia a livello europeo che italiano, anche se la sua condizione potrebbe non essere in Italia così cattiva come nella Spagna centrale e meridionale (S anchez-Rodr ıguez & Baz, 1996).
The first red list of Italian butterflies,2018
Apollo (Parnassius apollo)


ISPRA (2020). Il declino delle api e degli impollinatori. Le risposte alle
domande più frequenti. Quaderni Natura e Biodiversità n.12/2020. ISBN
978-88-448-1000-9, 43 p.

Associazione lepidotteriologica italiana

Italian Butterfly Monitoring Scheme. Report 2020

Seminario di presentazione dello schema italiano di monitoraggio

Lista Rossa dei Rafaloceri Italiani (2016)